domenica, Ottobre 1, 2023

Bolkestein, il commercio ambulante tra concorrenza e tutela

Dare il là a un periodo di totale incertezza e confusione normativa in un settore importante e delicato. Questa la prima conseguenza dell’esclusione del...

Europa, recessione e dintorni…

La situazione economica si aggrava. La recessione - certificata dai due trimestri consecutivi col segno meno - sta producendo i suoi effetti: il fatturato...

Mobilità sostenibile e arte, i fondi europei per la metropolitana di...

La realizzazione della metropolitana di Napoli è un esempio virtuoso di come utilizzare i fondi europei per progetti di rigenerazione urbana

#SiamoEuropei, cosa abbiamo detto all’incontro con Carlo Calenda

L'intervento di Pier Paolo Baretta a "Siamo Europei. Il destino dell'Italia è quello dell'Europa", l'incontro del mondo associativo con Carlo Calenda

Matera capitale della cultura, un modello di riscatto?

Matera capitale europea della cultura per il 2019 è finalmente realtà. Diverse sono le letture che è possibile dare di questa straordinaria occasione, ma tra queste due appaiono centrali: Matera e l'Europa, Matera e il Mezzogiorno d'Italia.

Commercio ambulante e Bolkestein, cosa cambia con la legge di bilancio?

L'adesione acritica allo slogan "no Bolkestein" e l'approvazione a scatola chiusa della legge di bilancio rischiano di generare un corto circuito

May ottiene la fiducia. Brexit, verso un nuovo referendum?

Il Parlamento britannico ha respinto la mozione di sfiducia presentata da Corbyn contro Theresa May. Cosa succederà ora all'accordo per la Brexit?

Brexit, il no apre un inedito scenario economico e politico

Dopo il no della Camera dei comuni all'accordo Ue-Gran Bretagna sulla Brexit, oggi è atteso il voto di sfiducia per la premier May. Si va verso il no-deal?

Banca Carige, i numeri di un salvataggio fotocopia

Un’analisi per spiegare perché, numeri e testi alla mano, il salvataggio di Banca Carige rischia di non essere diverso da quello di Mps e delle banche venete. Smentendo il vice-premier Luigi Di Maio

Unione europea, la necessità di ritrovare uno “stile”

La guerra dei dazi e delle telecomunicazioni, la crisi delle istituzioni internazionali: è questo il quadro che rende necessaria una nuova Unione Europea