martedì, Ottobre 3, 2023

Una lezione di 10 anni fa per l’oggi

La lettera di Trichet e Draghi all'allora premier Berlusconi fu una occasione persa per accelerare i processi di riforma del Paese

L’Ue e il ruolo di Draghi, il “coactus tamen volui”

L’Europa ha bisogno di leader capaci di far avanzare il progetto di integrazione europea

PNRR: le 6 missioni per far ripartire l’Italia

Il Governo ha presentato al Parlamento il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

“A che ci serve Draghi”?

Tra opportunità e crisi partitica, analisi del contesto di genesi geoeconomica del governo Draghi

Entro il 2022 Pil europeo tornerà ai livelli pre-pandemia

Gentiloni: “La decisione di come uscire da questa situazione di emergenza è una decisione politica molto molto importante"

Premio De Gasperi 2016, il discorso europeista di Draghi

Vi proponiamo il discorso tenuto nel 2016 a Trento dall'allora presidente della BCE, Mario Draghi

Nuove relazioni industriali: l’occasione del Recovery fund

Le risorse contro la crisi non siano solo debito futuro, ma investimenti in grado di garantire crescita e redditi. Da qui la necessità di un nuovo Patto Sociale 

La pandemia torna a mordere l’economia italiana: Pil -9,9% nel 2020

Gentiloni: “Due anni per la ripresa e tornare ai livelli pre-covid”. Le stime della Commissione europea

L’Europa vicina agli obiettivi del Pacchetto per il clima e l’energia

Sostenibilità ambientale: gli ultimi dati di Eurostat confermano la tendenza positiva in Europa. In Italia bene già dal 2015, con qualche eccezione

Mario Draghi, un’eredità di nome Europa

"Se l'Europa in questi anni ha evitato il peggio deve ringraziare Mario Draghi", gli otto anni di mandato dell'uomo che ha salvato l'euro.