Bolkestein, il commercio ambulante tra concorrenza e tutela
Dare il là a un periodo di totale incertezza e confusione normativa in un settore importante e delicato. Questa la prima conseguenza dell’esclusione del...
Banca Carige, i numeri di un salvataggio fotocopia
Un’analisi per spiegare perché, numeri e testi alla mano, il salvataggio di Banca Carige rischia di non essere diverso da quello di Mps e delle banche venete. Smentendo il vice-premier Luigi Di Maio
Elezioni europee, riflessioni a caldo sul voto
Astensionismo, radicalizzazione del confronto politico, Paese spaccato a metà, mobilità degli elettori: questo il quadro del voto di domenica
L’Europa vicina agli obiettivi del Pacchetto per il clima e l’energia
Sostenibilità ambientale: gli ultimi dati di Eurostat confermano la tendenza positiva in Europa. In Italia bene già dal 2015, con qualche eccezione
Commercio ambulante e concessioni, alla ricerca di un tempo ragionevole…
È possibile sostenere che le concessioni di suolo pubblico, a qualsiasi attività destinate, anche al commercio ambulante, possano essere a tempo indeterminato?
Unione europea tra scetticismo e impotenza. Come uscirne?
La battaglia, mai sopita, per l'egemonia tra Francia e Germania, il ruolo di "cugino povero" dell'Italia e le sei anomalie del sistema: il ritratto dell'Unione europea a poche settimane dalle elezioni
Governo gialloverde, tra palude economica e crisi politica
L'anno che verrà e la prossima legge di bilancio saranno determinanti non solo per le sorti del governo ma per quelle del sistema Paese. Lo dicono i numeri
Elezioni europee, breve storia del voto in Italia
Tra il 23 e il 26 maggio 2019 circa 400 milioni di europei si recheranno alle urne nei 27 stati membri dell'Unione europea per il rinnovo...
Elezioni, ecco il programma del sindacato europeo
Il nuovo Parlamento europeo che nascerà dalle elezioni del 23-26 maggio "può rendere l’UE un luogo migliore o minare la cooperazione europea costruita nel corso...
Una lezione di 10 anni fa per l’oggi
La lettera di Trichet e Draghi all'allora premier Berlusconi fu una occasione persa per accelerare i processi di riforma del Paese