Uno, nessuno, centomila: è tornato Pinocchio!
Il film di Garrone celebra uno dei più divulgati (e intriganti) testi della letteratura infantile a livello mondiale
Le nuove Torri Gemelle e le crisi globali
Negli ultimi venti anni è la quarta volta che il mondo si trova a fronteggiare crisi globali caratterizzate da forte incertezza, emotività, instabilità politica ed economica. E soprattutto dalla mancanza di visibilità su tempi e costi delle possibili soluzioni
Lo Ius soli non sia l’ennesima occasione persa per il Paese
Niente ius soli. Così nel 2019, nonostante le seconde generazioni di immigrati siano in Italia oltre 1 milione, non c'è una legge che riconosca cittadinanza e diritti
Consumi e stili di vita degli italiani nel Rapporto Coop 2019
Nel carrello della spesa sempre più piatti pronti, torna la carne e cresce la consapevolezza per le grandi sfide legate all’ambiente, ce lo dice il Rapporto Coop sui consumi degli italiani
La Fase 2 e quell’ansia post quarantena
Dobbiamo tornare in un ambiente sociale nuovo, dove ci si incontra con gli altri, ma con situazioni e regole sociali che spaventano
Joker e quei fantasmi così reali
In una società in profonda crisi di valori un volto come quello di Joker diventa così pericolosamente seducente e attraente per le nostre anime stanche e vuote
Reddito di Cittadinanza: il bilancio del 2019
28.763 beneficiari di RdC su 791mila hanno trovato un lavoro, ma solo il 18% a tempo indeterminato
Una luce nuova per il giorno dopo
Immaginare un futuro che assomigli al nostro passato non sarà per niente un compito facile. Ma ora siamo chiamati a uscire dall'anonimato, per rialzarci e imparare a gestire il nostro futuro
Nei prossimi 50 anni 5 milioni di giovani lasceranno il Sud
Secondo i dati del Rapporto Svimez a fuggire dalle proprie città saranno prevalentemente giovani laureati o comunque istruiti
Bes, per Istat migliora il benessere in Italia
Nel Rapporto Bes 2019 Istat registra un miglioramento sostanziale del benessere nel nostro Paese. Prima della situazione economica contano di più titolo di studio, condizioni di salute e occupazione