Unione europea tra scetticismo e impotenza. Come uscirne?
La battaglia, mai sopita, per l'egemonia tra Francia e Germania, il ruolo di "cugino povero" dell'Italia e le sei anomalie del sistema: il ritratto dell'Unione europea a poche settimane dalle elezioni
Unione europea, la necessità di ritrovare uno “stile”
La guerra dei dazi e delle telecomunicazioni, la crisi delle istituzioni internazionali: è questo il quadro che rende necessaria una nuova Unione Europea
Entro il 2022 Pil europeo tornerà ai livelli pre-pandemia
Gentiloni: “La decisione di come uscire da questa situazione di emergenza è una decisione politica molto molto importante"
Europa, quando Gentiloni affermava: “Mai più sonnambuli”
Vi riproponiamo l'intervento di Paolo Gentiloni, neo commissario europeo, al convegno "Per un'altra Europa" organizzato da Res il 23 ottobre 2018
Commercio ambulante e Bolkestein, cosa cambia con la legge di bilancio?
L'adesione acritica allo slogan "no Bolkestein" e l'approvazione a scatola chiusa della legge di bilancio rischiano di generare un corto circuito
Mario Draghi, un’eredità di nome Europa
"Se l'Europa in questi anni ha evitato il peggio deve ringraziare Mario Draghi", gli otto anni di mandato dell'uomo che ha salvato l'euro.
La pandemia torna a mordere l’economia italiana: Pil -9,9% nel 2020
Gentiloni: “Due anni per la ripresa e tornare ai livelli pre-covid”. Le stime della Commissione europea
Siamo nel mondo “post-americano”?
Con questa fuga precipitosa gli Stati Uniti perdono ogni credibilità nella gestione delle situazioni di crisi internazionale. E l'Europa brilla per la propria inconsistenza
Verso gli Stati Uniti d’Europa. Idee di riforma per il futuro...
Assetto istituzionale, politiche economiche, politica estera e di difesa, politiche migratorie sono i terreni sui quali costruire una nuova idea di Unione europea
Europa, recessione e dintorni…
La situazione economica si aggrava. La recessione - certificata dai due trimestri consecutivi col segno meno - sta producendo i suoi effetti: il fatturato...