Europa, quando Gentiloni affermava: “Mai più sonnambuli”
Vi riproponiamo l'intervento di Paolo Gentiloni, neo commissario europeo, al convegno "Per un'altra Europa" organizzato da Res il 23 ottobre 2018
L’Ue e il ruolo di Draghi, il “coactus tamen volui”
L’Europa ha bisogno di leader capaci di far avanzare il progetto di integrazione europea
Banca Carige, i numeri di un salvataggio fotocopia
Un’analisi per spiegare perché, numeri e testi alla mano, il salvataggio di Banca Carige rischia di non essere diverso da quello di Mps e delle banche venete. Smentendo il vice-premier Luigi Di Maio
PNRR: le 6 missioni per far ripartire l’Italia
Il Governo ha presentato al Parlamento il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Premio De Gasperi 2016, il discorso europeista di Draghi
Vi proponiamo il discorso tenuto nel 2016 a Trento dall'allora presidente della BCE, Mario Draghi
Una lezione di 10 anni fa per l’oggi
La lettera di Trichet e Draghi all'allora premier Berlusconi fu una occasione persa per accelerare i processi di riforma del Paese
“A che ci serve Draghi”?
Tra opportunità e crisi partitica, analisi del contesto di genesi geoeconomica del governo Draghi
Meloni l’europea. Ma il viaggio è solo all’inizio
L'analisi di Pier Paolo Baretta pubblicata su "Formiche"
Entro il 2022 Pil europeo tornerà ai livelli pre-pandemia
Gentiloni: “La decisione di come uscire da questa situazione di emergenza è una decisione politica molto molto importante"
Elezioni europee, breve storia del voto in Italia
Tra il 23 e il 26 maggio 2019 circa 400 milioni di europei si recheranno alle urne nei 27 stati membri dell'Unione europea per il rinnovo...