Le proposte di Letta e la sfida sulla democrazia economica
Il tema della partecipazione dei lavoratori alle decisioni e agli utili delle imprese torna attuale. Può essere davvero la volta buona, dopo oltre un decennio di tentativi legislativi falliti?
Ancora una elezione di transizione
In Italia c'è una disponibilità a cambiare voto che non ha eguali nelle democrazie occidentali, frutto -come è noto- della debolezza strutturale dei partiti politici
Le dimissioni di Conte: prologo o epilogo di una crisi?
Le dimissioni di Conte hanno aperto ufficialmente una crisi politica già esplosa da tempo, cosa succederà nei prossimi giorni?
#Futuroallavoro, Furlan: “Scendiamo in piazza per la crescita e lo sviluppo...
In un'intervista Annamaria Furlan spiega perché il 9 febbraio Cgil, Cisl e Uil scendono in piazza per manifestare contro le misure economiche del Governo
Accordo Luxottica: soluzioni non convenzionali e relazioni industriali cooperative
Il contratto integrativo, unico in Italia, è stato ottenuto grazie al coinvolgimento e al riconoscimento del ruolo delle parti sociali
Intellettuale, sindacalista, uomo delle istituzioni. Il saluto di ReS a Stefano...
Ci ha lasciato Stefano Patriarca, ricercatore, economista, grande esperto di welfare e previdenza, a lungo consulente di Palazzo Chigi
La caduta del Governo e la transizione politica
La campagna elettorale "balneare", in vista del voto del 25 settembre, è un unicum nella storia della nostra Repubblica.Nulla è scontato, viste...
Siena, confronto con la candidata Anna Ferretti
L'evento, organizzato da Res, è in programma mercoledì 24 maggio
Ecco come il SSN può affrontare nuove ondate pandemiche
Per il penumologo Nardini bisogna utilizzare la rete antitubercolare come modello per collegare ospedale e territorio
Facebook sta distruggendo la società? La risposta (così così) di Zuckerberg
I cinque lunghissimi secondi di silenzio del padre del social network che sono già una risposta