Unione europea, la necessità di ritrovare uno “stile”
La guerra dei dazi e delle telecomunicazioni, la crisi delle istituzioni internazionali: è questo il quadro che rende necessaria una nuova Unione Europea
PNRR: le 6 missioni per far ripartire l’Italia
Il Governo ha presentato al Parlamento il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
May ottiene la fiducia. Brexit, verso un nuovo referendum?
Il Parlamento britannico ha respinto la mozione di sfiducia presentata da Corbyn contro Theresa May. Cosa succederà ora all'accordo per la Brexit?
Europa, quando Gentiloni affermava: “Mai più sonnambuli”
Vi riproponiamo l'intervento di Paolo Gentiloni, neo commissario europeo, al convegno "Per un'altra Europa" organizzato da Res il 23 ottobre 2018
Europa, la crisi della socialdemocrazia
Negli ultimi anni i laburisti hanno subito sconfitte in quasi tutti gli Stati europei. Ecco da dove ripartire per contrastare i successi dei populisti
“A che ci serve Draghi”?
Tra opportunità e crisi partitica, analisi del contesto di genesi geoeconomica del governo Draghi
Entro il 2022 Pil europeo tornerà ai livelli pre-pandemia
Gentiloni: “La decisione di come uscire da questa situazione di emergenza è una decisione politica molto molto importante"
Italia, Europa: un nuovo riformismo
La relazione introduttiva di Raffaele Morese al convegno organizzato sul futuro del riformismo europeo a sei mesi dalle elezioni di maggio 2019
Direttiva copyright, una battaglia di libertà e civiltà
La plenaria del Parlamento europeo ha approvato la direttiva sul copyright online. L'intervento dell'on. Silvia Costa (PD/S&D) nell'aula di Strasburgo
Nuove relazioni industriali: l’occasione del Recovery fund
Le risorse contro la crisi non siano solo debito futuro, ma investimenti in grado di garantire crescita e redditi. Da qui la necessità di un nuovo Patto Sociale