lunedì, Giugno 5, 2023

Una lezione di 10 anni fa per l’oggi

La lettera di Trichet e Draghi all'allora premier Berlusconi fu una occasione persa per accelerare i processi di riforma del Paese

Europa, recessione e dintorni…

La situazione economica si aggrava. La recessione - certificata dai due trimestri consecutivi col segno meno - sta producendo i suoi effetti: il fatturato...

#SiamoEuropei, cosa abbiamo detto all’incontro con Carlo Calenda

L'intervento di Pier Paolo Baretta a "Siamo Europei. Il destino dell'Italia è quello dell'Europa", l'incontro del mondo associativo con Carlo Calenda

Brexit, il no apre un inedito scenario economico e politico

Dopo il no della Camera dei comuni all'accordo Ue-Gran Bretagna sulla Brexit, oggi è atteso il voto di sfiducia per la premier May. Si va verso il no-deal?

Premio De Gasperi 2016, il discorso europeista di Draghi

Vi proponiamo il discorso tenuto nel 2016 a Trento dall'allora presidente della BCE, Mario Draghi

Perché dire no ai minibot

Le ragioni di chi sostiene che i minibot non solo non servirebbero a ridurre i tempi di pagamento della Pa, ma rischiano di essere anche moneta illegale

La pandemia torna a mordere l’economia italiana: Pil -9,9% nel 2020

Gentiloni: “Due anni per la ripresa e tornare ai livelli pre-covid”. Le stime della Commissione europea

Siamo nel mondo “post-americano”?

Con questa fuga precipitosa gli Stati Uniti perdono ogni credibilità nella gestione delle situazioni di crisi internazionale. E l'Europa brilla per la propria inconsistenza

L’Europa a che serve?

Un percorso fatto di numeri, esperienze, storie per raccontare a cosa serve l'Europa dei cittadini e del nessuno resti indietro

Le elezioni europee viste dalla Capitale

Il Pd torna ad essere il primo partito, ma la città è divisa fra centro e periferia